|
Fuso Orario
Calcolo Fuso Orario
Quante volte ci siamo chiesti quale fosse l'orario locale, per esempio, a New York o a Sidney, oppure in
qualunque altra cittá del mondo specie in occasione di grandi eventi televisivi, come Olimpiadi, Mondiali di calcio,
tornei di tennis, oppure importanti manifestazioni politiche e culturali alle quali non si voleva assolutamente mancare.
Chi ha seguito alla televisione i mondiai di calcio in Korea e Giappone nel 2002, ricorderá sicuramente che l'orario
di inizio delle partite si aggirava intorno alle 6 o 7 del mattino in Italia, mentre, in KOrea e Giappone era giá
pomeriggio inoltrato.
In generale, la differenza di orario tra le diverse cittá del mondo é dovuta alla rotazione terrestre, attorno
al proprio asse, compiuta in 24 ore, per cui tutta la superficie terrestre viene divisa in 24 striscie uguali, ognuna delle quali
rappresenta 15 gradi di rotazione della terra percorsi in un ora.
Ognuna di queste striscie viene chiamata "fuso" e tutta la regione presente al suo interno assume, per convenzione,
l'orario locale del meridiano che divide esattamente a metá il fuso stesso.
Questo orario é calcolato rispetto al cosiddetto Tempo Coordinato Universale (UTC), misurato dagli orologi atomici presso
l'osservatorio astronomico di Greenwich, il quale rappresenta l'orario del meridiano a longitudine 000 che passa proprio
per la cittá di Greenwich e che , per questo, viene spesso confuso con l'UTC.
In realtá, essi differiscono per un tempo massimo non superiore ai 0,9 secondi, a causa delle oscillazioni del moto
rotatorio della terra dovute a campi di forze gravitazionali del sole, della luna e ,in misura
minore, anche dagli altri pianeti.
Per conoscere, quindi, il fuso orario di qualunque cittá del mondo sarebbe necessario armarsi di cartina geografica, matita e
righello, dividere tutta la superficie terrestre in 24 segmenti uguali, e, individuata la zona che si sta cercando,
calcolarne il fuso orario. Oppure utilizzare, molto piú semplicemente, il calcolatore presente sopra il quale permette
di sciegliere tra piú di 900 cittá e di ottenere come risultato il Tempo Coordinato Universale (UTC), l'orario locale
della cittá selezionata e la differenza tra questi due.
Il database contenente tutti i fusi orari viene costantemente aggiornato con nuove cittá oppure nel caso vengano fatte
modifiche ufficiali nel sistema di definizione del tempo.
Ultima cosa da precisare é che questo strumento é scritto utilizzando linguaggio javascript, per cui é necessario
averlo abilitato sul proprio PC per poterlo utilizzare.
DISCLAIMER
|